Sezione Servizi Erogati
Secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013 la Cooperativa ha l’obbligo di rendere pubblico una serie di dati che fanno riferimento ai servizi Socio-Sanitari accredidati.
Nel nostro caso i servizi di cui sopra sono precisamente il Centro Diurno Disabili e la Comunità Alloggio Socio Sanitaria.
Costi Contabilizzati
Ogni singolo servizio contabilizza i costi, coerentemente con i dati di Bilancio, secondo uno schema definito tutti gli anni da Regione Lombardia. I costi sono contabilizzati al netto dell’IVA.
Cliccando sul servizio scelto è possibile visualizzare e scaricare i dati.
Aggiornati il 30/07/2024
Carta dei Servizi
Per completezza di informazioni, la carta dei servizi scaricabile da questa sezione, comprende tutti i servizi gestiti dalla Cooperativa, anche quelli non Socio-Sanitari accreditati. Sfogliando il documento si potrà conusultare efficacemente i capitoli riferiti, in modo distino, della Comunità Alloggio Socio Sanitaria e del Centro Diurno Disabili.
Aggiornato Gennaio 2025
Class Action
Non sussistono ricorsi proposti da titolari di interessi giuridicamente rilevanti.
Lista d’attesa
Criteri per la gestione della lista d’attesa
Per conoscere e visitare i servizi della cooperativa, la famiglia dovrà contattare il Responsabile dell’Area Disabilità dott. Alberto Mori al numero 0376/691026, il quale si preoccuperà di:
- effettuare un primo colloquio di conoscenza mettendo a fuoco i bisogni e le caratteristiche della persona interessata;
- far visitare le strutture ai famigliari;
- dare tutte le informazioni necessarie in merito ai percorsi possibili, alle modalità di progettazione, all’approccio, ecc.
Effettuato un primo colloquio conoscitivo, se il Responsabile dell’Area Disabilità ritiene che uno dei servizi della cooperativa possa essere idoneo a rispondere ai bisogni della persona con disabilità, la famiglia o il suo rappresentante legale potrà effettuare la domanda d’inserimento in lista d’attesa utilizzando l’apposita modulistica. Contestualmente, la famiglia viene indirizzata all’assistente sociale del Comune di residenza. L’effettivo inserimento in lista d’attesa o l’inidoneità verranno comunicate per iscritto in una fase successiva in seguito a valutazione.
Come previsto dalla L. Regionale 25/2022, l’accesso ai servizi dedicati alle persone con disabilità è preceduto dalla definizione del Progetto di Vita da parte dei servizi sociali comunali, con il pieno coinvolgimento dell’interessato e della sua famiglia.
La lista d’attesa viene gestita prevedendo delle priorità d’accesso basate sull’intersezione di più variabili. Al fine di garantire massime oggettività e trasparenza, viene attribuito un punteggio a ognuno dei seguenti criteri.
1° criterio: compatibilità (1 = minor compatibilità fino a 5 = massima compatibilità)
Viene stabilita in base alla valutazione da parte dell’équipe interna dei bisogni e delle caratteristiche del candidato in rapporto al gruppo di utenti in cui dovrebbe essere inserito, tenendo conto di una scala di valutazione del carico assistenziale e degli eventuali comportamenti problema.
2° criterio: il passaggio interno (1 = utente esterno; 5 = utente interno)
Viene privilegiato il passaggio interno degli utenti già in carico ai servizi della cooperativa in quanto l’incremento delle autonomie legate ai percorsi educativi/riabilitativi piuttosto che l’avanzare dell’età e/o l’aggravarsi delle patologie possono richiedere il trasferimento ad altri servizi.
3° criterio: la residenza (1 = non residente; 2 = residente)
Viene tendenzialmente data la precedenza alle persone con disabilità residenti nel Comune di Roverbella dove ha sede la cooperativa.
4° criterio: la presa in carico da parte di un servizio (1 = utente con presa in carico; 3 = utente in carico a progetti ad personam o domiciliari; 5 = utente senza presa in carico)
5° criterio: tempi d’accesso dell’utente nel momento in cui si dovesse liberare un posto
(1 = utente non ancora pronto ad accedere; 5 = utente pronto ad accedere).
6° criterio: cronologico (data della domanda)
Valutati i criteri precedenti, viene data priorità all’anzianità della domanda d’ammissione, fermo restando che la persona con disabilità abbia raggiunto l’età per accedere al servizio.
In ogni caso, visti tutti i criteri e dandone oggettiva motivazione, la decisione finale circa l’ingresso dell’utente nei servizi della cooperativa La Quercia compete all’équipe specialistica interna alla cooperativa.
Data la tipologia dei servizi e in considerazione dei criteri utilizzati nella composizione della lista d’attesa, è difficile prevedere i tempi medi d’attesa per l’accesso ai servizi. Inoltre, la lista d’attesa potrebbe subire delle variazioni conseguenti all’applicazione stessa dei criteri sopra citati.
Nel caso in cui la famiglia valutasse l’inserimento in un servizio appartenente a un altro Ente gestore è tenuta a comunicarlo tempestivamente alla segreteria della cooperativa inviando una e-mail a segreteria@cooplaquercia.it oppure telefonando allo 0376/691026 per togliere il nominativo dalla lista d’attesa. In caso di mancata comunicazione l’ingresso in un altro servizio fa decadere automaticamente il nominativo dalla lista d’attesa.
Per quel che riguarda l’ammissione di persone con disabilità residenti in Comuni extra Provincia o extra Regione, viene data la precedenza ai cittadini lombardi residenti in provincia di Mantova. In seguito, la Cooperativa si riserva di valutare i singoli casi nell’ambito dei propri organi direttivi e l’eventuale accoglienza sarà successivamente subordinata all’assunzione dell’impegno di spesa in base alle rette applicate.
Aggiornato il 02/01/2025
Lista d’attesa servizi socio sanitari La Quercia al 02.01.25