L’idea della ricerca “Vivere da anziani a Roverbella” nasce nell’ambito del progetto “GERUSIA” (www.progettogerusia.com), finanziato dal Bando Volontariato 2018 a un’ampia rete di soggetti (Cooperativa La Quercia, AUSER Roverbella, AVIS Malavicina, AVIS Roverbella, Caritas, Protezione Civile, Associazione Antares e Comune di Roverbella) per promuovere nel roverbellese la valorizzazione dei cittadini anziani e dei loro saperi, attivando nel contempo interventi e servizi capaci di porre al centro il loro contributo partecipativo e la relazione tra generazioni.
Con questa ricerca, il gruppo promotore si prefigge di rilevare in “presa diretta” la condizione degli anziani di Roverbella, consultando tutti gli oltre 1900 cittadini che hanno superato i 65 anni. Dalla loro viva voce saranno raccolti non solo bisogni, ma anche interessi, proposte.
Si tratta di una ricerca particolare e dal valore emblematico. Saranno infatti i giovani del territorio a realizzarla tra marzo e maggio 2019. Il gruppo di giovani, pronto a partire con la prima fase della ricerca, è composto da 20 ragazzi di cui alcuni studenti coinvolti tramite l’ Alternanza Civica e Collaborativa, altri tramite una convinta adesione di volontariato spontaneo, ed infine alcuni ragazzi che hanno partecipato ad una specifica selezione ad un bando per tirocini extraccuriculari.
L’iniziativa è fondata sulla convinzione che i giovani possano attivamente contribuire alla costruzione di una comunità migliore e più attiva, spendendo le proprie energie e il proprio entusiasmo per il bene comune. La ricerca cosi concepita ed organizzata, inaugura una modalità di relazione tra scuola e territorio destinata a crescere nel prossimo futuro, anche in forza dell’azione di governance e di promozione del modello attivata da progetto “Generazione Boomerang” sul Distretto di Mantova.
Nella rete complessiva che è stata attivata per dare concretezza alla ricerca, ha avuto un ruolo molto importante la Provincia di Mantova con For.Ma nell’ambito del progetto Co-Mantova (economia collaborativa ed innovazione).
Ai ragazzi di Roverbella non può che andare il plauso e l’incoraggiamento per la bella esperienza nella quale sono coinvolti. I giovani intervistatori esibiranno una lettera a firma del Sindaco di Roverbella e del Presidente della Cooperativa “La Quercia”, a prova del loro reale coinvolgimento all’iniziativa.
Agli anziani del territorio va quindi l’invito ad accogliere questi giovani, rispondendo al questionario predisposto: la collaborazione tra generazioni comincia da qui.